UN VIDEO-CLIP DOVE SPIEGO ILMIO METODO PER BAGNARE I FUNGHI

Nella serra ci deve essere almeno
il 90% di umidità

Pubblicità

Permacultura o Cultura Permanente

Per me vuol dire tornare alle origini, utilizzando l’essenziale e quello che la Natura offre

disegno ripreso dal blog di Marco Bonfanti che ringrazio immensamente… https://paceselvaggia.wordpress.com/2022/01/16/facilitatore-di-rigenerazione/

Questo è lo stesso mio metodo che utilizzo da 6 anni nel coltivare lo #Shiitake

abbiamo bisogno di rigenerare tutto, ritornando a ritmi più “Umani” – Naturali…
a partire dalla nostra vita, le nostre relazioni, il lavoro anche della terra, non inquinando e sfruttando le energie naturali

Finalmente sono finiti i lavori sulla prima serra

Eravamo rimasti al posizionamento dei ballini di paglia all’esterno della serra per  coibentarla lateralmente

20160427_092104

20160427_094454

Questo è il risultato,
per finire il lavoro voglio irrorare sopra i ballini della “barbottina” (acqua con terra)

20160508_121345

Ora inizio a preparare con delle canne di bambù legate fra loro un distanziale su cui poter posare un telone coprente per creare una camera d’aria per poter avere meno impatto dai raggi del sole, all’interno del tunnel

20160509_101422

20160509_100902

20160509_100848

E questo è il risultato finale

Alla fine del laboratorio, la festa di fine scuola

20150530_160646

Finalmente è giunta la festa di fine scuola gli studenti sono felicissimi

20150530_160656

Questo è il nostro banchetto allestito con le composizioni che abbiamo creato tutti insieme

20150530_175727

20150520_120348

Un grazie  e complimenti ai miei “collaboratori”

1425998067112

BUONE VACANZE A TUTTI
ci rivediamo a Settembre

Lezione di Martedì 24 Marzo

SDC11083Oggi  ci siamo trovati fuori dalla scuola con entusiasmo insieme al gruppo di studenti che andavano ai corsi di recupero.

SDC11091Stiamo crescendo di numero, oggi mi sono trovato con 4 alunni ed abbiamo realizzato 8 composizioni di vario tipo peccato che non sono riuscito a fotografare SDC11089la più bella, la prof. l’ha portata via subito per paura che la prendesse qualcun’altro. 

Stiamo usando piante perenni perché così si riprodurranno negli anni SDC11087sempre di più, dandoci modo di utilizzarle per fSDC11086are nuove composizioni a costo zero! Infatti alcune le ho portate direttamente dal mio giardino in quanto in eccesso

SDC11088

1427106819620

Ci stavamo dimenticando le nostre semine! NOOSDC11084 tranquilli, han fatto tutto da sole la salvia è cresciuta bene, mentre il prezzemolo ha patito un poco la poca lucSDC11085e della stanza in cui si trovavano ed ha un po filato, speriamo che si riprenda ora che li lasciamo fuori  però in ombra, riparati dal sole.

Bueno alla prossima lezione

SECONDA LEZIONE Martedì 12 marzo: impariamo la semina

 Oggi impariamo a seminare utilizzando delle cassettine: occorre del  terricci1425994013689o, un po di sabbia, fogli di plastica e le sementi.
 Abbiamo deciso di seminare dei semi di piante officinali,  da odore,  partiamo col prezzemolo e la salvia.

Ho con me una alunna di prima, entusiasta di imparare.

Prendiamo il terriccio ed un max. del 15% di sabbia e la mescoliamo fra di loro e la mettiamo in due cassette dove abbiamo precedentemente 1425994684157posizionato un telo di plastica in modo che contenga il terriccio lavorato; sparpagliamo i semi sulla superficie e poi con le mani smuoviamo la superficie in modo che i semi affondino un poco ed 1425994708719 infine pressiamo moderatamente la superficie.
Ricordiamoci di posizionarci sopra la bustina relativa alle sementi messe, in modo da saper sempre di cosa si trattano, perchè fin quando le piantine non avranno messole prime foglie difficilmente sapremo riconoscerle!!

A questo punto diamo una leggera innaffiata al terriccio e portiamo al coperto le cassette

Ora riprendiamo il lavoro di rinvaso dei vasi presenti a scuola, l’idea è di utilizzar1425997954823e sempre piante di riciclo, ovvero che si auto-riproducono, in modo che col tempo avremo sempre nuove piante da rinvasare.


Il tempo passa in fretta e le due ore volano, alcuni studenti si erano f1425998067112ermati  incurios1425998102260iti a guardarci lavorare, abbiamo  sistemato quasi tutti i vasi presenti a scuola,  vogliamo posizionare un vaso sotto ogni finestra delle classi, in modo da abbellire tutta la parte esterna della scuola1425998090806

1425998080336

Le piante che migliorano l’Ambiente e rilassano

Lo sapevate che molte piante da interno hanno proprietà tali che, oltre assorbire la Co2 e rilasciare l’ossigeno attraverso la fotosintesi, catturano le sostanze inquinanti che si trovano nell’aria delle nostre stanze di casa!

Una volta assorbite esse vengono convogliate, attraverso processi biologici,
nei tessuti e poi nelle radici

elenco piante e loro benifici

  è anche riscontrato che le piante, grazie al loro colore verde ed ai colori dei loro eventuali fiori,
aiutano lo stato di rilassamento e di conseguenza anche di concentrazione, in questo caso allo studio!
Spathiphyllum wallisiimonitoreremo se riscontreremo dei “benefici”…
Per questo Lunedì 9 Marzo abbiamo consegnato piantine classi
a Scuola una piantina
(una Spathiphyllum) per ogni classe
(sono 15) chiedendo ai ragazzi/e di
prendersene 
cura come fosse
un loro compagno…
1425896930097

Prima Lezione sul riutilizzo di piante da svasare e come auto-costruire cassonetti

1425129931487Oggi  svasiamo una bel vaso di foglioni
che ho a casa mia, in quanto sono diventati troppo fitti…
e ne approfittiamo per realizzare tre belle composizioni da mettere in 3 vasoni di cemento posti all’entrata della scuola

1425718680213      E’ molto semplice, basta stare attenti a separare tra loro i gruppi di steli, tagliare eventuali radici troppo lunghe e rinvasare nei punti desiderati, avendone precedentemente creato adeguate buche; poi coprire e pressare leggermente ed infine innaffiare.1425718695595

 

 

 

1425386678431
La nostra prima idea è di utilizzare dei cassoni che costruiremo noi
che andremo a posizionare all’entrata della scuola,  visto che fino ad oggi non vi è nulla. 

 

 

per c1425385645252ostruire i cassoni siamo andati in una serra nostra sponsor: la Eden Garden a Imola, a prelevare dei bancali, teli usati, alcune piante di rose e del buon terriccio…

    

Co1425487827422n alcuni attrezzi, martello, chiodi, pinze
e sega per legno 
ho preparato tutti
i pezzi di legno occorrenti
per costruire i cassoni…

ritaglian1425487801539do i vari bancali riciclati
dalla serra e una volta
assemblato questo 
è il risultato
al grezzo…

ora lo rivestiamo con telo impermeabile, poi facciamo un fondo con ciottoli per drenare l’acqua in eccesso e poi lo riempi1425549279738remo di torba e sarà pronto per metterci le piante  creando la composizione…

Possibilme2013-03-22 12.04.16nte anche per i nostri giardini usiamo piante che crescono spontanee tutti gli anni, possibilmente miste in modo che compaiano in mesi differenti, in questo modo ogni anno aumenteranno la loro produzione in modo spontaneo

Ed ecco il risultato finale:1425718776999

 

le piantine e i fiori sono evidentemente stressati dal trasporto e dal travaso
appena effettuato, vi aggiorneremo poi nei prossimi giorni…

teniamo presente che per vedere  “armonizzato” delle composizioni fatte in modo artificiale, occorrono sempre almeno un paio di anni, lasciando che le pianti lavorino da sole.

Progetto di Laboratorio “VERDE” con i ragazzi delle medie dell’A. Costa – IMOLA

ass. crescereinsieme
Associazione
di Promozione Sociale                                        

                                                           Propone un

  PROGETTO PILOTA di  “LABORATORIO del  VERDE”

Noi adulti e genitori siamo consapevoli che i nostri figli conoscono poco o nulla di quello che riguarda l’ambiente, il riciclo, le energie alternative, da dove proviene il cibo che mangiamo, perché biologico e non OGM, il rispetto o meno degli animali che alla fine noi mangiamo, potrei andare avanti ancora per molto…

Lo scopo di questo progetto si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla natura, al contatto con la “terra”,  ai suoi bio2014-09-26 10.09.34-ritmi,  scoprendone i suoi benefici e la loro importanza nel nostro eco-sistema e nel nostro  vivere  quotidiano; condivideremo la progettazione del laboratorio spiegando che in natura vi sono delle tempistiche ben precise legate alle stagionalità ed alle condizioni atmosferiche. 

Attraverso la conoscenza, la cura ed il rispetto delle piante, riscopriremo l’importanza della cura ed il rispetto di noi stessi e delle persone e cose a noi vicine. 

Allo stesso tempo, il progetto, sarà utile per  autofinanziarci; vendendo durante la festa della scuola di fine anno le piante, i vasi e le composizioni realizzate durante il laboratorio.

Appronteremo un giardino/orto/botanico con l’ausilio di vasche, sacchi di juta, ecc… (senza intaccare il suolo esistente, utilizzando prevalentemente materiali di recupero) in cui alleveremo piante officinali, piante grasse, fiori ornamentali, ortaggi e quanto decideremo insieme agli studenti.
      Il laboratorio inizialmente (in via sperimentale) si svolgerà da Marzo a Maggio 2015

tutti i Martedì dalle ore 14,15 alle 15,45 ci troviamo a scuola

poi documenteremo tutto il lavoro sul blog…