lab. Verde scuola A. Costa-Imola

crescere insiemelogo
Associazione genitori e professori


Laboratorio del Verde

andrea costa

a. costa

Dopo la bellissima esperienza fatta

da  Marzo a Giugno 2015

il Laboratorio è sospeso per

problemi tecnici; speriamo di riprenderlo

a Gennaio 2016…

ARRIVEDERCI…

20150530_175727

Pubblicità

Alla fine del laboratorio, la festa di fine scuola

20150530_160646

Finalmente è giunta la festa di fine scuola gli studenti sono felicissimi

20150530_160656

Questo è il nostro banchetto allestito con le composizioni che abbiamo creato tutti insieme

20150530_175727

20150520_120348

Un grazie  e complimenti ai miei “collaboratori”

1425998067112

BUONE VACANZE A TUTTI
ci rivediamo a Settembre

Ultime ore del nostro primo progetto, prepariamo le piantine da dare alla pesca della festa di fine scuola

Oggi abbiamo ripreso a comporre i vasetti che verranno dati via alla Pesca durante la festa di fine scuola sabato 30 maggio.

20150428_155220Dopo i vasetti prepareremo una dozzina di composizioni da vendere al maggior offerente, durante la festa, per auto finanziarci.

1425718680213

Le piante dentro i vasoni  all’ingresso della scuola stanno mantenendosi bene

 20150520_120348 (2)Ci rivediamo dopo la festa della scuola per fare il resoconto di come è andata

Lezione di martedì 14 aprile

20150421_155625[1]Oggi sono con 5 studenti in un bellissimo pomeriggio di sole e dopo aver innaffiato tutti i vasi distribuiti sotto le finestre di ogni classe,  abbiamo deciso di iniziare a comporre i vasetti con 

20150421_153705[1]piante  grasse, fiori  e col prezzemolo che avevamo seminato a fine  marzo; purtroppo la salvia l’abbiamo persa per una mia dimenticanza… non avevamo forato la plasti20150421_155637ca di contenimento della torba percui alle prime piogge abbondanti la cassetta si è allagata e col fatto che noi ci troviamo “solo” al martedì, la salvia che è molto sensibile all’umido è marcita tutta, mentre il prezzemolo siamo riusciti a mantenerlo (in quanto lui teme il secco, mentre nell’umido “sguazza” ci sta benissimo).

Essendo il primo laboratorio a scuola, occorre tenere conto del fattore tempo 20150421_153619vedendoci solo una volta alla settimana, bisognerebbe per i prossimi anni organizzare i ragazzi a prendersi cura  delle piante anche durante la settimana.

L’obiettivo è di comporre 80/100 vasetti che daremo poi alla pesca della festa della 20150428_155220scuola che si farà a fine Maggio, data in cui concluderemo per quest’anno scolastico questa bellissima esperienza.
Per oggi ne abbiamo preparati oltre 50 vasetti con piantine grasse.

Alla prossima settimana

si riparte col laboratorio dopo le vacanze di Pasqua

Ripartiamo dopo le  vacanze scolastiche, i fiori nel vaso si1426601843690 sono ripresi bene dal trapianto

Domani incominceremo a preparare i vasetti con le varie piantine da dare per la pesca della festa di fine anno scolastico,

alla prossima vi racconto come è andata

20150418_122910[1]

I ciliegi sono fioriti, questo è quello vicino alla mia finestra di casa

Lezione di Martedì 24 Marzo

SDC11083Oggi  ci siamo trovati fuori dalla scuola con entusiasmo insieme al gruppo di studenti che andavano ai corsi di recupero.

SDC11091Stiamo crescendo di numero, oggi mi sono trovato con 4 alunni ed abbiamo realizzato 8 composizioni di vario tipo peccato che non sono riuscito a fotografare SDC11089la più bella, la prof. l’ha portata via subito per paura che la prendesse qualcun’altro. 

Stiamo usando piante perenni perché così si riprodurranno negli anni SDC11087sempre di più, dandoci modo di utilizzarle per fSDC11086are nuove composizioni a costo zero! Infatti alcune le ho portate direttamente dal mio giardino in quanto in eccesso

SDC11088

1427106819620

Ci stavamo dimenticando le nostre semine! NOOSDC11084 tranquilli, han fatto tutto da sole la salvia è cresciuta bene, mentre il prezzemolo ha patito un poco la poca lucSDC11085e della stanza in cui si trovavano ed ha un po filato, speriamo che si riprenda ora che li lasciamo fuori  però in ombra, riparati dal sole.

Bueno alla prossima lezione

il mio prugno sta fiorendo

2015-03-06 16.55.38 Oggi 7 Marzo ho fotografato il mio albero di prugno che stà sbocciando vediamo quanto ci mette a fiorire…

 

1426176715383               14261767328081426176715383

Oggi 12 Marzo iniziano a sbocciare timidamente i primi fiori…

 

 

1426762159376

Oggi 18 Marzo fioriscono alla grande i fiori

SECONDA LEZIONE Martedì 12 marzo: impariamo la semina

 Oggi impariamo a seminare utilizzando delle cassettine: occorre del  terricci1425994013689o, un po di sabbia, fogli di plastica e le sementi.
 Abbiamo deciso di seminare dei semi di piante officinali,  da odore,  partiamo col prezzemolo e la salvia.

Ho con me una alunna di prima, entusiasta di imparare.

Prendiamo il terriccio ed un max. del 15% di sabbia e la mescoliamo fra di loro e la mettiamo in due cassette dove abbiamo precedentemente 1425994684157posizionato un telo di plastica in modo che contenga il terriccio lavorato; sparpagliamo i semi sulla superficie e poi con le mani smuoviamo la superficie in modo che i semi affondino un poco ed 1425994708719 infine pressiamo moderatamente la superficie.
Ricordiamoci di posizionarci sopra la bustina relativa alle sementi messe, in modo da saper sempre di cosa si trattano, perchè fin quando le piantine non avranno messole prime foglie difficilmente sapremo riconoscerle!!

A questo punto diamo una leggera innaffiata al terriccio e portiamo al coperto le cassette

Ora riprendiamo il lavoro di rinvaso dei vasi presenti a scuola, l’idea è di utilizzar1425997954823e sempre piante di riciclo, ovvero che si auto-riproducono, in modo che col tempo avremo sempre nuove piante da rinvasare.


Il tempo passa in fretta e le due ore volano, alcuni studenti si erano f1425998067112ermati  incurios1425998102260iti a guardarci lavorare, abbiamo  sistemato quasi tutti i vasi presenti a scuola,  vogliamo posizionare un vaso sotto ogni finestra delle classi, in modo da abbellire tutta la parte esterna della scuola1425998090806

1425998080336

Le piante che migliorano l’Ambiente e rilassano

Lo sapevate che molte piante da interno hanno proprietà tali che, oltre assorbire la Co2 e rilasciare l’ossigeno attraverso la fotosintesi, catturano le sostanze inquinanti che si trovano nell’aria delle nostre stanze di casa!

Una volta assorbite esse vengono convogliate, attraverso processi biologici,
nei tessuti e poi nelle radici

elenco piante e loro benifici

  è anche riscontrato che le piante, grazie al loro colore verde ed ai colori dei loro eventuali fiori,
aiutano lo stato di rilassamento e di conseguenza anche di concentrazione, in questo caso allo studio!
Spathiphyllum wallisiimonitoreremo se riscontreremo dei “benefici”…
Per questo Lunedì 9 Marzo abbiamo consegnato piantine classi
a Scuola una piantina
(una Spathiphyllum) per ogni classe
(sono 15) chiedendo ai ragazzi/e di
prendersene 
cura come fosse
un loro compagno…
1425896930097

Prima Lezione sul riutilizzo di piante da svasare e come auto-costruire cassonetti

1425129931487Oggi  svasiamo una bel vaso di foglioni
che ho a casa mia, in quanto sono diventati troppo fitti…
e ne approfittiamo per realizzare tre belle composizioni da mettere in 3 vasoni di cemento posti all’entrata della scuola

1425718680213      E’ molto semplice, basta stare attenti a separare tra loro i gruppi di steli, tagliare eventuali radici troppo lunghe e rinvasare nei punti desiderati, avendone precedentemente creato adeguate buche; poi coprire e pressare leggermente ed infine innaffiare.1425718695595

 

 

 

1425386678431
La nostra prima idea è di utilizzare dei cassoni che costruiremo noi
che andremo a posizionare all’entrata della scuola,  visto che fino ad oggi non vi è nulla. 

 

 

per c1425385645252ostruire i cassoni siamo andati in una serra nostra sponsor: la Eden Garden a Imola, a prelevare dei bancali, teli usati, alcune piante di rose e del buon terriccio…

    

Co1425487827422n alcuni attrezzi, martello, chiodi, pinze
e sega per legno 
ho preparato tutti
i pezzi di legno occorrenti
per costruire i cassoni…

ritaglian1425487801539do i vari bancali riciclati
dalla serra e una volta
assemblato questo 
è il risultato
al grezzo…

ora lo rivestiamo con telo impermeabile, poi facciamo un fondo con ciottoli per drenare l’acqua in eccesso e poi lo riempi1425549279738remo di torba e sarà pronto per metterci le piante  creando la composizione…

Possibilme2013-03-22 12.04.16nte anche per i nostri giardini usiamo piante che crescono spontanee tutti gli anni, possibilmente miste in modo che compaiano in mesi differenti, in questo modo ogni anno aumenteranno la loro produzione in modo spontaneo

Ed ecco il risultato finale:1425718776999

 

le piantine e i fiori sono evidentemente stressati dal trasporto e dal travaso
appena effettuato, vi aggiorneremo poi nei prossimi giorni…

teniamo presente che per vedere  “armonizzato” delle composizioni fatte in modo artificiale, occorrono sempre almeno un paio di anni, lasciando che le pianti lavorino da sole.