A fine maggio mi sono arrivati i primi panetti (a base di segatura di quercia) che ho messo in una nuova serra “beby” di solo 30 mq. posizionata sotto un folto gruppo di alberi…
I panetti per la coltivazione del REISHI
Quando partiranno di preciso non si sa, speriamo al più presto…
dipenderà dal clima, l’umidità e altri vari fattori.
Il Reishi è oggetto di numerosi studi per la sua possibile applicabilità a una grande quantità di problematiche, che spaziano dalla prevenzione all’invecchiamento, l’azione sul sistema immunitario e cardiovascolare, l’azione anti-infiammatoria, antiossidante, epatoprotettiva e ipoglicemizzante.
Gran parte delle potenziali azioni benefiche del Reishi sono riconducibili ai composti che appartengono ai POLISACCARIDI e TRITERPENOIDI.