
Categoria: Economia Circolare
Caratteristiche nutrizionali degli Shiitake

I funghi ed in particolare lo Shiitake non appartengono ad alcuno dei VII gruppi fondamentali degli alimenti. Lo Shiitake é un cibo poco calorico; crudi forniscono 34 kcal/100 g e contengono circa il 90% d’acqua, il 7% di carboidrati, il 2% di proteine e meno dell’1% di grassi.
Contengono tutti gli aminoacidi essenziali, gli stessi che si trovano nelle carni rosse. Le fibre hanno un buon potere prebiotico.
Gli Shiitake apportano fino ed oltre il 20% del “Daily Value” (DV) per alcune vitamine del gruppo B (soprattutto B12, B5, PP e B6) e forniscono livelli moderati di alcuni minerali; discrete le percentuali di zinco e manganese.
Come tutti i funghi, gli Shiitake contengono vitamina D, ma soprattutto la D2, ricavato dall’ergosterolo, a seguito dell’esposizione ai raggi UVB della luce solare.

Essiccati hanno solo il 10% d’acqua e la densità nutrizionale aumenta di conseguenza in maniera quasi proporzionale.
Per fare 1 kg. di funghi secchi ci vogliono 10 kg circa
di funghi freschi…
Valutando l’aspetto nutrizionale dello Shiitake, nella forma essiccata contiene 58-60% di carboidrati, 20-23% di proteine, 9-10% di fibre e 3-4% di lipidi.
I funghi Shiitake si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari; fanno ovviamente eccezione le persone allergiche.
Supportano la dieta per l’obesità e le patologie metaboliche e regala un’infinità di elementi funzionali per l’organismo.
Essendo privi di lattosio, istamina e glutine, possono rientrare nel regime nutrizionale del celiaco e dell’intollerante allo zucchero del latte o all’istamina.
Si prestano ai regimi nutrizionali vegetariano, vegano e religioso di vario genere (induista, buddista, musulmano, kosher ecc).
La porzione media di funghi Shiitake crudi è di 100-150 g (circa 35-50 kcal)
Introdurre lo Shiitake nell’alimentazione quotidiana è un ottimo modo per prevenire alcune patologie e mantenersi in salute.
Raccomandazioni…
Il polisaccaride Lentinano potrebbe, in soggetti predisposti, dare manifestazioni allergiche cutanee (prurito, eruzioni); la sospensione del fungo porta alla regressione degli effetti indesiderati.
In presenza di patologie o terapie farmacologiche in atto, l’assunzione di Shiitake, e di qualsiasi altro integratore alimentare, deve essere effettuata sotto controllo medico.
Evitate, pertanto, cure “fai da te”.
L’anno 2022 è al termine e sta finendo in modo incerto, di certo c’è che il 2023 sarà un anno tutto da scoprire
SARA’ VERO?!?
I mercati sono in una altalena, in balia dell’inflazione….
le guerre aumentano sempre più, padroni del campo…
chi fa soldi ne fa sempre di più, a discapito del popolo…
il governo si è appropriato della “”Sovranità” alimentare…
molte persone stanno a guardare, incredule…
ma una parte di loro dice basta!
la via è tracciata…
ci si vede a fine anno per capire meglio cosa succede…
il fungo SHIITAKE Italiano, diventa ETICO
Fai crescere la nuova economia insieme a persone e organizzazioni socie di Banca Etica.
Viaggi solidali, prodotti bio ed equi, abbigliamento, libri, e molto altro.
Scopri tutte le offerte attive e contatta la persona o l’organizzazione socia che le propone.
Soci In Rete è uno spazio online dove piccole imprese, botteghe, artigiani, cooperative sociali socie di Banca Etica propongono prodotti e servizi a prezzi speciali; é un servizio che ti consente di entrare in relazione con persone e organizzazioni che come noi hanno a cuore la tutela dei diritti umani, la protezione dell’ambiente, il sostegno alle comunità locali e la scelta della finanza etica.
Aggiungiamo un altro mattoncino al nostro “sogno-progetto” di fare “RETE“, entrando fisicamente anche con lo ShiiTake in Banca Etica, grazie a questo loro interessante progetto; in
questo modo daremo l’opportunità ai soci di poter acquistare lo ShiiTake ad un prezzo scontato
AL PROSSIMO MATTONCINO saluti by Mauro Benati
ORTOTORTO una realtà famigliare


Ho conosciuto Eva, una donna, una mamma, una lavoratrice che fa tutto con una passione ed uno spirito invidiabile, insieme a suo marito,
con la supervisione del loro figlio…
Si considerano
una azienda agricola di resistenza rurale.
Producono veramente a quattro mani (tanto sono in sintonia), la loro produzione spazia dalle uova alla carne e trasformati… da animali allevati, direttamente in modo semi brado; rispettando Etica e tradizione.
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮, col loro furgone refrigerato, portano gratuitamente tutti i loro prodotti
a casa vostra
se vi piacciono, visitate la loro pagina F.B.
PROGETTO FILIERA SOSTENIBILE a Mezzago
Sostenere le piccole produzioni territoriali
Da tempo la Cooperativa di Mezzago, in provincia di Monza-Brianza, sostiene i produttori agricoli e artigianali di cibo del territorio. Con il progetto “Terre d’incontro” la cooperativa di consumo lombarda intende valorizzare e commercializzare le produzioni locali mettendo al centro il territorio e la qualità del contesto agricolo e promuovendo una cultura alimentare attenta alle filiere territoriali, al giusto prezzo, al riconoscimento dei diritti dei lavoratori e alle qualità nutraceutiche del cibo. Per ogni singolo prodotto proposto sarà possibile conoscere i produttori, i luoghi da cui provengono, la loro storia e i loro processi produttivi.
Si può sostenere il progetto, semplicemente
facendo la spesa…
A breve aggiornamento sul progetto, per maggiori info: mauro.benati9@gmail.com
Permacultura o Cultura Permanente
Per me vuol dire tornare alle origini, utilizzando l’essenziale e quello che la Natura offre 
disegno ripreso dal blog di Marco Bonfanti che ringrazio immensamente… https://paceselvaggia.wordpress.com/2022/01/16/facilitatore-di-rigenerazione/
Questo è lo stesso mio metodo che utilizzo da 6 anni nel coltivare lo #Shiitake
abbiamo bisogno di rigenerare tutto, ritornando a ritmi più “Umani” – Naturali…
a partire dalla nostra vita, le nostre relazioni, il lavoro anche della terra, non inquinando e sfruttando le energie naturali
SHIITAKE a MILANO – maggio 2021
finalmente arriva a Milano lo ShiiTake, un fungo coltivato in Italia… lo potrete trovare presso i due punti vendita, sotto descritti, da venerdì 14 maggio 2021, dalle ore 12.00 in poi… fino ad esaurimento (prodotto limitato) si consiglia di prenotare, in base alla vostra zona più vicina. Consigliato ai celliaci.
Per chi non conosce lo ShiiTake…
è un fungo che solo dal 2012 viene coltivato anche in Italia (dal 1993 in Europa e dagli anni 70 nelle Americhe), in Giappone dal 1972 il Servizio Sanitario Nazionale, dal 1972 lo ha inserito come medicinale antitumorale.
In Italia viene coltivato dalle grandi aziende per seccarlo e trasformarlo, per le case farmaceutiche, in integratori anti-tumorali. un link esplicativo sugli effetti di cura.
CULINARIAMENTE lo ShiiTake è stata una vera sorpresa, per me e così per moltissimi dei miei clienti, incontrati in 5 anni di produzione e vendita diretta, con mercati, assaggi, incontri pubblici… persone che mi si avvicinano e mi ringraziano perchè li coltivo e li vendo, dando la possibilità a loro di conoscerli ed avvicinarsi!
E’ un fungo carnoso, assomiglia al nostro porcino, è l’unico fungo che cuoce in 3-4 minuti, non fa acqua per cui è adatto da cuocere insieme ad altri prodotti, tipo seitan, tofu, uova, verdure, ecc…. io la prima volta mi son fatto le tagliatelle con solo lo ShiiTake trifolato aglio, olio e peperoncino oppure zenzero, quello che si voglia.
Non lavatelo, per non perdere le sue proprietà ed il profumo, basta uno Scottex umido…
e buon appetito.



Il 28 maggio faremo una consegna dei nostri funghi #shiitake freschi, anche presso la COOPERATIVA Di Consumo di MEZZAGO (Monza)
visitate il link del negozio: https://bottega.coopmezzago.it/products/funghi-shii-take-freschi-conf-gr-300
Sono felice di essere riuscito ad arrivare a portare il mio Shiitake a Milano (se non ci fosse stato il Covid sarei arrivato prima), ho molti amici e anche persone che lo attendevano da oltre un anno… ora è qui a disposizione, da venerdì 14 maggio venerdì 28 (una data che ho segnato sul mio calendario)
un abbraccio a tutti e saluti di cuore, Mauro Benati
Finanza etica e finanza sostenibile due modelli a confronto
Cosa è la Sustainable Finance Agenda della UE
L’8 marzo 2018 la Commissione UE ha pubblicato il Piano d’Azione per la finanza sostenibile.
Il Piano si pone l’obiettivo di ri-orientare i flussi di capitale privato verso una crescita sostenibile e inclusiva; gestire i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici e dai suoi impatti sociali; promuovere una finanza più trasparente e protesa agli investimenti a lungo termine, per supportare il “Green Deal Europeo”.
Le azioni principali previste dall’UE in questo percorso riguardano:
• l’introduzione di una Tassonomia per le attività economiche sostenibili, ossia un sistema di definizione e classificazione condivisa di prodotti e servizi sostenibili;
• L’introduzione di uno standard per i Green Bond, per promuoverne efficacia, trasparenza, comparabilità e incoraggiarne l’emissione e la negoziazione;
• La definizione di linee guida le imprese sulla pubblicazione di informazioni relative agli impatti che le loro attività hanno sul clima e che i cambiamenti climatici hanno sulle loro attività;
• Un miglioramento della trasparenza delle metodologie di benchmark per promuovere standard metodologici per i benchmark low carbon dell’UE;
• Introduzione di nuovi obblighi di trasparenza e pubblicazione di informazioni per gli investitori da parte degli intermediari finanziari e dei consulenti finanziari;
• La creazione di una piattaforma internazionale sulla finanza sostenibile
Principali regolamenti già emanati;
• Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari;
• Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 019/2088
Con il presente documento, vogliamo evidenziare le differenze tra “finanza
sostenibile” come inquadrata dalla UE e “finanza etica” come intesa da decine di istituzioni finanziarie attive in Europa da almeno un paio di decenni.
BUON ANNO e che il 2022 sia l’anno del risveglio…
Da 2 anni stiamo vivendo tutti, la pandemia che si è sparsa in tutto il mondo (chi in modo più diretto), i motivi sono diversi e contradittori, sicuramente la logica ci insegna che cause ed effetti sono le due facce della stessa medaglia… in questo caso la medaglia riguarda il nostro modo di vivere… che sicuramente è divenuto frenetico senza la consapevolezza di come stiamo trattando l’ambiente e Noi stessi!

Per questo sto pensando di partire con un progetto di “RETE” che riguardi il “mondo” dello ShiiTake in Italia, nell’ottica, dell’Economia Circolare.
Il proposito è di creare nuovi posti di lavoro sia per produzione e la coltivazione che la trasformazione, collegandoli alla vendita diretta; in modo da realizzare da subito reddito e sostentamento per chi vorrà intraprendere questo viaggio, di vita sostenibile nel rispetto dell’ambiente e dell’essere umano.
Al contempo far conoscere lo ShiiTake come fonte di cibo sano, salutare, grazie a tutte le proteine, vitamine e le immense proprietà intrinseche, sia culinarie che curative.

IL VIAGGIO INIZIA… CI SI VEDE ALLE PROSSIME TAPPE….
Il modello da esportare iniziale sarà il mio:
- utilizzo di serre piccole da 100 mq max
(in modo da partire con produzione appropriata); - irrigazione manuale per risparmiare acqua;
- irrigazione a pioggia solo per emergenza;
- ventole con nebulizzazione incorporate;
- rispetto nei tempi di crescita dello ShiiTake;
- è ammesso solo l’uso dell’acqua
(anche di acquedotto).
- per l’uso dell’elettricità solo pannelli fotovoltaici;
- per il riscaldamento sono consentiti:
- le compostiere per il riciclo del substrato esausto;
- in supporto pannello solare.