
Nella serra ci deve essere almeno
il 90% di umidità
Nella serra ci deve essere almeno
il 90% di umidità
Fai crescere la nuova economia insieme a persone e organizzazioni socie di Banca Etica.
Viaggi solidali, prodotti bio ed equi, abbigliamento, libri, e molto altro.
Scopri tutte le offerte attive e contatta la persona o l’organizzazione socia che le propone.
Soci In Rete è uno spazio online dove piccole imprese, botteghe, artigiani, cooperative sociali socie di Banca Etica propongono prodotti e servizi a prezzi speciali; é un servizio che ti consente di entrare in relazione con persone e organizzazioni che come noi hanno a cuore la tutela dei diritti umani, la protezione dell’ambiente, il sostegno alle comunità locali e la scelta della finanza etica.
Aggiungiamo un altro mattoncino al nostro “sogno-progetto” di fare “RETE“, entrando fisicamente anche con lo ShiiTake in Banca Etica, grazie a questo loro interessante progetto; in
questo modo daremo l’opportunità ai soci di poter acquistare lo ShiiTake ad un prezzo scontato
AL PROSSIMO MATTONCINO saluti by Mauro Benati
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮, col loro furgone refrigerato, portano gratuitamente tutti i loro prodotti
a casa vostra
se vi piacciono, visitate la loro pagina F.B.
BOTTEGA “ROMAGNA” è una bottega virtuale, nata in collaborazione con Ciboprossimo, dove si condivide la passione per la Terra ed il rispetto dell’ambiente; rappresenta aziende agricole di piccole e medie dimensioni che utilizzano il metodo biologico, valorizzando e commercializzando le produzioni proprie.
I nostri produttori si riconoscono nei principi della:
collaborazione – condivisione – ricerca dei sapori antichi – rispetto dei ritmi di vita naturali – benessere – biodiversità – cibo sano di qualità – giusto prezzo – risparmio energetico – salvaguardia dei propri diritti.
Da tempo la Cooperativa di Mezzago, in provincia di Monza-Brianza, sostiene i produttori agricoli e artigianali di cibo del territorio. Con il progetto “Terre d’incontro” la cooperativa di consumo lombarda intende valorizzare e commercializzare le produzioni locali mettendo al centro il territorio e la qualità del contesto agricolo e promuovendo una cultura alimentare attenta alle filiere territoriali, al giusto prezzo, al riconoscimento dei diritti dei lavoratori e alle qualità nutraceutiche del cibo. Per ogni singolo prodotto proposto sarà possibile conoscere i produttori, i luoghi da cui provengono, la loro storia e i loro processi produttivi.
Si può sostenere il progetto, semplicemente
facendo la spesa…
A breve aggiornamento sul progetto, per maggiori info: mauro.benati9@gmail.com
disegno ripreso dal blog di Marco Bonfanti che ringrazio immensamente… https://paceselvaggia.wordpress.com/2022/01/16/facilitatore-di-rigenerazione/
Questo è lo stesso mio metodo che utilizzo da 6 anni nel coltivare lo #Shiitake
abbiamo bisogno di rigenerare tutto, ritornando a ritmi più “Umani” – Naturali…
a partire dalla nostra vita, le nostre relazioni, il lavoro anche della terra, non inquinando e sfruttando le energie naturali
è un fungo che solo dal 2012 viene coltivato anche in Italia (dal 1993 in Europa e dagli anni 70 nelle Americhe), in Giappone dal 1972 il Servizio Sanitario Nazionale, dal 1972 lo ha inserito come medicinale antitumorale.
In Italia viene coltivato dalle grandi aziende per seccarlo e trasformarlo, per le case farmaceutiche, in integratori anti-tumorali. un link esplicativo sugli effetti di cura.
CULINARIAMENTE lo ShiiTake è stata una vera sorpresa, per me e così per moltissimi dei miei clienti, incontrati in 5 anni di produzione e vendita diretta, con mercati, assaggi, incontri pubblici… persone che mi si avvicinano e mi ringraziano perchè li coltivo e li vendo, dando la possibilità a loro di conoscerli ed avvicinarsi!
E’ un fungo carnoso, assomiglia al nostro porcino, è l’unico fungo che cuoce in 3-4 minuti, non fa acqua per cui è adatto da cuocere insieme ad altri prodotti, tipo seitan, tofu, uova, verdure, ecc…. io la prima volta mi son fatto le tagliatelle con solo lo ShiiTake trifolato aglio, olio e peperoncino oppure zenzero, quello che si voglia.
Non lavatelo, per non perdere le sue proprietà ed il profumo, basta uno Scottex umido…
e buon appetito.
Sono felice di essere riuscito ad arrivare a portare il mio Shiitake a Milano (se non ci fosse stato il Covid sarei arrivato prima), ho molti amici e anche persone che lo attendevano da oltre un anno… ora è qui a disposizione, da venerdì 14 maggio venerdì 28 (una data che ho segnato sul mio calendario)
un abbraccio a tutti e saluti di cuore, Mauro Benati
https://www.borghiautenticiditalia.it/tags/rete-europea-citt%C3%A0-libere-pesticidi
Il 27 settembre si è tenuta al Parlamento Europeo di Bruxelles la tavola rotonda “Città libere dai pesticidi: politiche europee, strategie locali e prospettive future”. L’evento è stato organizzato da PAN Europe (Pesticide Action Network), in collaborazione con il coordinatore S&D della Commissione Agricoltura, Nicola Caputo, il presidente della Commissione Ambiente, Pavel Poc.
coccinelle al lavoro
È stato in questo contesto che, dopo un dibattito intenso e fruttifero riguardante il futuro dei nostri borghi, delle nostre città e dell’ambiente in cui viviamo, Europarlamentari, membri della Commissione Europea, rappresentanti del Comitato delle Regioni, e Sindaci di molti comuni, tra i quali il Sindaco di Melpignano e Presidente dell’Associazione Ivan Stomeo, hanno chiesto con forza, a una sola voce, l’eliminazione dell’uso dei pesticidi nelle aree pubbliche.
Questo appello è stato formalizzato con la firma di una Dichiarazione Congiunta, con cui i firmatari hanno chiesto alle Istituzioni degli Stati membri la messa al bando totale dei pesticidi nelle aree frequentate dalla popolazione.
È stato in questo contesto che, dopo un dibattito intenso e fruttifero riguardante il futuro dei nostri borghi, delle nostre città e dell’ambiente in cui viviamo, Europarlamentari, membri della Commissione Europea, rappresentanti del Comitato delle Regioni, e Sindaci di molti comuni, tra i quali il Sindaco di Melpignano e Presidente dell’Associazione Ivan Stomeo, hanno chiesto con forza, a una sola voce, l’eliminazione dell’uso dei pesticidi nelle aree pubbliche.
Questo appello è stato formalizzato con la firma di una Dichiarazione Congiunta, con cui i firmatari hanno chiesto alle Istituzioni degli Stati membri la messa al bando totale dei pesticidi nelle aree frequentate dalla popolazione. Un provvedimento indispensabile, “Un atto doveroso e di grande responsabilità nei confronti dei cittadini europei, in particolare delle fasce più deboli, come i bambini”, come dichiara Nicola Caputo.
Durante la conferenza sono stati presentati diversi casi esemplari di iniziative ed azioni concrete per l’abolizione dei pesticidi da parte delle località che fanno parte del network, tra cui ha spiccato anche la nostra Associazione Borghi Autentici d’Italia, di cui ben venti Comuni sino ad oggi hanno aderito alla Rete Europea delle Città libere dai Pesticidi.
L’incontro ha dato quindi una speranza reale per un futuro completamente libero dai pesticidi chimici, che porti dunque al contempo a una difesa dell’ambiente, con una sensibile diminuzione dell’inquinamento, e alla protezione della salute delle persone, in particolare di quelle fasce di popolazione più vulnerabili, come anziani e bambini. Un obiettivo imprescindibile dunque, sia per il pianeta in cui viviamo che per noi stessi.
Anche NOI cercheremo di fare la nostra parte…. cercando collaborazioni e l’appoggio di tutti
https://www.borghiautenticiditalia.it/progetto/citt%C3%A0-libere-dai-pesticidi
L’8 marzo 2018 la Commissione UE ha pubblicato il Piano d’Azione per la finanza sostenibile.
Il Piano si pone l’obiettivo di ri-orientare i flussi di capitale privato verso una crescita sostenibile e inclusiva; gestire i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici e dai suoi impatti sociali; promuovere una finanza più trasparente e protesa agli investimenti a lungo termine, per supportare il “Green Deal Europeo”.
Le azioni principali previste dall’UE in questo percorso riguardano:
• l’introduzione di una Tassonomia per le attività economiche sostenibili, ossia un sistema di definizione e classificazione condivisa di prodotti e servizi sostenibili;
• L’introduzione di uno standard per i Green Bond, per promuoverne efficacia, trasparenza, comparabilità e incoraggiarne l’emissione e la negoziazione;
• La definizione di linee guida le imprese sulla pubblicazione di informazioni relative agli impatti che le loro attività hanno sul clima e che i cambiamenti climatici hanno sulle loro attività;
• Un miglioramento della trasparenza delle metodologie di benchmark per promuovere standard metodologici per i benchmark low carbon dell’UE;
• Introduzione di nuovi obblighi di trasparenza e pubblicazione di informazioni per gli investitori da parte degli intermediari finanziari e dei consulenti finanziari;
• La creazione di una piattaforma internazionale sulla finanza sostenibile
Principali regolamenti già emanati;
• Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari;
• Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 019/2088
Con il presente documento, vogliamo evidenziare le differenze tra “finanza
sostenibile” come inquadrata dalla UE e “finanza etica” come intesa da decine di istituzioni finanziarie attive in Europa da almeno un paio di decenni.