il fungo SHIITAKE Italiano, diventa ETICO

LO SHIITAKE IN VENDITA DA SETTEMBRE ANCHE NELLA V£TRINA DI BANCA ETICA

Fai crescere la nuova economia insieme a persone e organizzazioni socie di Banca Etica.
Viaggi solidali, prodotti bio ed equi, abbigliamento, libri, e molto altro.

Scopri tutte le offerte attive e contatta la persona o l’organizzazione socia che le propone.

Soci In Rete è uno spazio online dove piccole imprese, botteghe, artigiani, cooperative sociali socie di Banca Etica propongono prodotti e servizi a prezzi speciali; é un servizio che ti consente di entrare in relazione con persone e organizzazioni che come noi hanno a cuore la tutela dei diritti umani, la protezione dell’ambiente, il sostegno alle comunità locali e la scelta della finanza etica.

Aggiungiamo un altro mattoncino al nostro “sogno-progetto” di fare “RETE“, entrando fisicamente anche con lo ShiiTake in Banca Etica, grazie a questo loro interessante progetto; in
questo modo daremo l’opportunità ai soci di poter acquistare lo ShiiTake ad un prezzo scontato

AL PROSSIMO MATTONCINO saluti by Mauro Benati

Pubblicità

Finanza etica e finanza sostenibile due modelli a confronto

Cosa è la Sustainable Finance Agenda della UE

L’8 marzo 2018 la Commissione UE ha pubblicato il Piano d’Azione per la finanza sostenibile.
Il Piano si pone l’obiettivo di ri-orientare i flussi di capitale privato verso una crescita sostenibile e inclusiva; gestire i rischi finanziari derivanti dai cambiamenti climatici e dai suoi impatti sociali; promuovere una finanza più trasparente e protesa agli investimenti a lungo termine, per supportare il “Green Deal Europeo”.

Le azioni principali previste dall’UE in questo percorso riguardano:
• l’introduzione di una Tassonomia per le attività economiche sostenibili, ossia un sistema di definizione e classificazione condivisa di prodotti e servizi sostenibili;

• L’introduzione di uno standard per i Green Bond, per promuoverne efficacia, trasparenza, comparabilità e incoraggiarne l’emissione e la negoziazione;

• La definizione di linee guida le imprese sulla pubblicazione di informazioni relative agli impatti che le loro attività hanno sul clima e che i cambiamenti climatici hanno sulle loro attività;

• Un miglioramento della trasparenza delle metodologie di benchmark per promuovere standard metodologici per i benchmark low carbon dell’UE;

• Introduzione di nuovi obblighi di trasparenza e pubblicazione di informazioni per gli investitori da parte degli intermediari finanziari e dei consulenti finanziari;

• La creazione di una piattaforma internazionale sulla finanza sostenibile
Principali regolamenti già emanati;

• Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari;

• Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 019/2088
Con il presente documento, vogliamo evidenziare le differenze tra “finanza
sostenibile” come inquadrata dalla UE e “finanza etica” come intesa da decine di istituzioni finanziarie attive in Europa da almeno un paio di decenni.

by Banca Etica