
Nella serra ci deve essere almeno
il 90% di umidità
Nella serra ci deve essere almeno
il 90% di umidità
I funghi ed in particolare lo Shiitake non appartengono ad alcuno dei VII gruppi fondamentali degli alimenti. Lo Shiitake é un cibo poco calorico; crudi forniscono 34 kcal/100 g e contengono circa il 90% d’acqua, il 7% di carboidrati, il 2% di proteine e meno dell’1% di grassi.
Contengono tutti gli aminoacidi essenziali, gli stessi che si trovano nelle carni rosse. Le fibre hanno un buon potere prebiotico.
Gli Shiitake apportano fino ed oltre il 20% del “Daily Value” (DV) per alcune vitamine del gruppo B (soprattutto B12, B5, PP e B6) e forniscono livelli moderati di alcuni minerali; discrete le percentuali di zinco e manganese.
Come tutti i funghi, gli Shiitake contengono vitamina D, ma soprattutto la D2, ricavato dall’ergosterolo, a seguito dell’esposizione ai raggi UVB della luce solare.
Essiccati hanno solo il 10% d’acqua e la densità nutrizionale aumenta di conseguenza in maniera quasi proporzionale.
Per fare 1 kg. di funghi secchi ci vogliono 10 kg circa
di funghi freschi…
Valutando l’aspetto nutrizionale dello Shiitake, nella forma essiccata contiene 58-60% di carboidrati, 20-23% di proteine, 9-10% di fibre e 3-4% di lipidi.
I funghi Shiitake si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari; fanno ovviamente eccezione le persone allergiche.
Supportano la dieta per l’obesità e le patologie metaboliche e regala un’infinità di elementi funzionali per l’organismo.
Essendo privi di lattosio, istamina e glutine, possono rientrare nel regime nutrizionale del celiaco e dell’intollerante allo zucchero del latte o all’istamina.
Si prestano ai regimi nutrizionali vegetariano, vegano e religioso di vario genere (induista, buddista, musulmano, kosher ecc).
La porzione media di funghi Shiitake crudi è di 100-150 g (circa 35-50 kcal)
Introdurre lo Shiitake nell’alimentazione quotidiana è un ottimo modo per prevenire alcune patologie e mantenersi in salute.
Raccomandazioni…
Il polisaccaride Lentinano potrebbe, in soggetti predisposti, dare manifestazioni allergiche cutanee (prurito, eruzioni); la sospensione del fungo porta alla regressione degli effetti indesiderati.
In presenza di patologie o terapie farmacologiche in atto, l’assunzione di Shiitake, e di qualsiasi altro integratore alimentare, deve essere effettuata sotto controllo medico.
Evitate, pertanto, cure “fai da te”.
ci si vede a fine anno per capire meglio cosa succede…
Fai crescere la nuova economia insieme a persone e organizzazioni socie di Banca Etica.
Viaggi solidali, prodotti bio ed equi, abbigliamento, libri, e molto altro.
Scopri tutte le offerte attive e contatta la persona o l’organizzazione socia che le propone.
Soci In Rete è uno spazio online dove piccole imprese, botteghe, artigiani, cooperative sociali socie di Banca Etica propongono prodotti e servizi a prezzi speciali; é un servizio che ti consente di entrare in relazione con persone e organizzazioni che come noi hanno a cuore la tutela dei diritti umani, la protezione dell’ambiente, il sostegno alle comunità locali e la scelta della finanza etica.
Aggiungiamo un altro mattoncino al nostro “sogno-progetto” di fare “RETE“, entrando fisicamente anche con lo ShiiTake in Banca Etica, grazie a questo loro interessante progetto; in
questo modo daremo l’opportunità ai soci di poter acquistare lo ShiiTake ad un prezzo scontato
AL PROSSIMO MATTONCINO saluti by Mauro Benati
Metteremo in evidenza che lo ShiiTake è una alternativa valida alla carne grazie alla sua B12 che risulta essere maggiore che nella carne; inoltre ha in sé tutte le vitamine comprese quelle E, D e D2, oltre a vari polisaccaridi e minerali che danno un valido supporto all’intero organismo!!
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮, col loro furgone refrigerato, portano gratuitamente tutti i loro prodotti
a casa vostra
se vi piacciono, visitate la loro pagina F.B.
BOTTEGA “ROMAGNA” è una bottega virtuale, nata in collaborazione con Ciboprossimo, dove si condivide la passione per la Terra ed il rispetto dell’ambiente; rappresenta aziende agricole di piccole e medie dimensioni che utilizzano il metodo biologico, valorizzando e commercializzando le produzioni proprie.
I nostri produttori si riconoscono nei principi della:
collaborazione – condivisione – ricerca dei sapori antichi – rispetto dei ritmi di vita naturali – benessere – biodiversità – cibo sano di qualità – giusto prezzo – risparmio energetico – salvaguardia dei propri diritti.
Da tempo la Cooperativa di Mezzago, in provincia di Monza-Brianza, sostiene i produttori agricoli e artigianali di cibo del territorio. Con il progetto “Terre d’incontro” la cooperativa di consumo lombarda intende valorizzare e commercializzare le produzioni locali mettendo al centro il territorio e la qualità del contesto agricolo e promuovendo una cultura alimentare attenta alle filiere territoriali, al giusto prezzo, al riconoscimento dei diritti dei lavoratori e alle qualità nutraceutiche del cibo. Per ogni singolo prodotto proposto sarà possibile conoscere i produttori, i luoghi da cui provengono, la loro storia e i loro processi produttivi.
Si può sostenere il progetto, semplicemente
facendo la spesa…
A breve aggiornamento sul progetto, per maggiori info: mauro.benati9@gmail.com
disegno ripreso dal blog di Marco Bonfanti che ringrazio immensamente… https://paceselvaggia.wordpress.com/2022/01/16/facilitatore-di-rigenerazione/
Questo è lo stesso mio metodo che utilizzo da 6 anni nel coltivare lo #Shiitake
abbiamo bisogno di rigenerare tutto, ritornando a ritmi più “Umani” – Naturali…
a partire dalla nostra vita, le nostre relazioni, il lavoro anche della terra, non inquinando e sfruttando le energie naturali