Ad agosto ho ordinato il doppio della mia solita produzione sperando di partire con una buona produzione da subito e al contempo con i funghi di troppo farmi una scorta di secchi!
Invece il fato… ci ha messo lo zampino… mi ha fatto arrivare TUTTI i ballini pieni di piccoli funghi (perché i funghi sono esplosi, sebbene fossero stivati in celle a 2°)
Così mi son trovato dal 22 agosto con il doppio degli anni precedenti ma con le temperature di settembre che sono state sopra i 30° … risultato in 15 gg. i funghi si sono sviluppati e sono marciti.
Ho venduto il vendibile (coi mercati non ancora partiti in pieno) ho seccato oltre 60 kg. e tutto il resto (oltre la metà) scarto.
Poi si sono bloccati per il caldo e ho passato il mese di settembre a raccogliere 1,5 kg alla settimana.
Come avrete capito è stato un periodo molto duro sotto tutti i punti di vista ma, come mio solito, ho cercato di capire quali soluzioni potessero esserci per attenuare periodi così neri ed in rete ho trovato questa cooperativa belga Le Champignon de Bruxelles che ha pensato di produrre i funghi ShiiTake con i fondi di orzo per fare la birra…
Le Champignon de Bruxelles era un sogno che condividevano in due persone.
Oggi è una società cooperativa fondata da tre persone. L’obiettivo è arrivare a venti persone.
E entro 3 anni saremo in grado di creare una catena umana attorno al mattatoio di Anderlecht.
Le Champignon de Bruxelles non è una cooperativa di produttori, né una cooperativa d’acquisto.
È un progetto aperto a tutti coloro che vogliono contribuire a una dieta sana e sostenibile a Bruxelles.
I nostri primi test sono iniziati nell’estate 2014. Per diversi mesi abbiamo testato come substrato i fondi di caffè prima di capire che lo ShiiTake preferisce la dolce gioia della birra all’emozione del caffè, in particolare con quello che rimane dell’orzo smaltato della birra.
In altre parole, usiamo un prodotto residuo delle nostre numerose birrerie belghe.
È così che creiamo un metodo di Bruxelles completamente nuovo per coltivare funghi esotici!
Lo sapevi che solo il 10% degli ingredienti utilizzati per preparare la tua birra belga preferita finiscono nel bicchiere? Quindi ci sono tonnellate di materia organica che rimangono inutilizzate a Bruxelles fino ad oggi.
E se usassimo queste risorse per produrre una dieta salutare per Bruxelles?
E se trasformassimo questi grani di orzo in un delizioso fungo con notevoli qualità nutrizionali e medicinali?
Possiamo usare questi flussi residui come materia prima per produrre cibo sano per i residenti di Bruxelles! I residui dell’orzo, viene poi trasformato in deliziosi funghi con eccellenti proprietà nutrizionali e medicinali. Questa è la missione di Le Champignon de Bruxelles! Un insieme di agricoltura urbana , economia circolare e sapori esotici.
Il fungo di Bruxelles è dunque l’unione della saggezza del Giappone e del folclore belga. La fusione tra ShiiTake e birra! Sebbene poco conosciuto nella nostra regione, questo fungo profumato con il suo eccezionale valore nutrizionale è il secondo fungo più mangiato al mondo. Tradizionalmente, lo ShiiTake cresce sulla quercia asiatica, ma abbiamo scoperto che il “nostro Shieteke” ha anche un debole per la birra belga, il prodotto tipico e l’orgoglio della nostra capitale.
Da novembre 2016, un fungaia di 750 m2 è in costruzione nelle più mitiche cantine della città di Bruxelles: le cantine di Kuregem. Oggi la produzione è raddoppiata e stiamo coltivando 750 kg di ShiiTake al mese!
Le Champignon di Bruxelles hanno occupato le cantine di Kuregem! In altre parole siamo situati sotto i macelli di Anderlecht, queste cantine sono un ambiente ideale per la coltivazione di funghi. Sotto le sue belle volte in pietra rossa, godiamo di una temperatura fresca e costante per trasformare tonnellate di orzo in deliziosi ShiiTake.
Per questo ambizioso progetto vogliamo fare appello al potere dell’intelligenza collettiva. Amici di Bruxelles, questo progetto può anche essere tuo. La nostra cooperativa, governata dal principio da due persone, è appena stata creata e tu puoi farne parte.
2 pensieri riguardo “Le Champignon de Bruxelles”