Mese: marzo 2015
il mio prugno sta fiorendo
SECONDA LEZIONE Martedì 12 marzo: impariamo la semina
Oggi impariamo a seminare utilizzando delle cassettine: occorre del terricci
o, un po di sabbia, fogli di plastica e le sementi.
Abbiamo deciso di seminare dei semi di piante officinali, da odore, partiamo col prezzemolo e la salvia.
Ho con me una alunna di prima, entusiasta di imparare.
Prendiamo il terriccio ed un max. del 15% di sabbia e la mescoliamo fra di loro e la mettiamo in due cassette dove abbiamo precedentemente
posizionato un telo di plastica in modo che contenga il terriccio lavorato; sparpagliamo i semi sulla superficie e poi con le mani smuoviamo la superficie in modo che i semi affondino un poco ed
infine pressiamo moderatamente la superficie.
Ricordiamoci di posizionarci sopra la bustina relativa alle sementi messe, in modo da saper sempre di cosa si trattano, perchè fin quando le piantine non avranno messole prime foglie difficilmente sapremo riconoscerle!!
A questo punto diamo una leggera innaffiata al terriccio e portiamo al coperto le cassette
Ora riprendiamo il lavoro di rinvaso dei vasi presenti a scuola, l’idea è di utilizzar
e sempre piante di riciclo, ovvero che si auto-riproducono, in modo che col tempo avremo sempre nuove piante da rinvasare.
Il tempo passa in fretta e le due ore volano, alcuni studenti si erano f
ermati incurios
iti a guardarci lavorare, abbiamo sistemato quasi tutti i vasi presenti a scuola, vogliamo posizionare un vaso sotto ogni finestra delle classi, in modo da abbellire tutta la parte esterna della scuola
Le piante che migliorano l’Ambiente e rilassano
Lo sapevate che molte piante da interno hanno proprietà tali che, oltre assorbire la Co2 e rilasciare l’ossigeno attraverso la fotosintesi, catturano le sostanze inquinanti che si trovano nell’aria delle nostre stanze di casa!
Una volta assorbite esse vengono convogliate, attraverso processi biologici,
nei tessuti e poi nelle radici
è anche riscontrato che le piante, grazie al loro colore verde ed ai colori dei loro eventuali fiori,
aiutano lo stato di rilassamento e di conseguenza anche di concentrazione, in questo caso allo studio!
monitoreremo se riscontreremo dei “benefici”…
Per questo Lunedì 9 Marzo abbiamo consegnato 
a Scuola una piantina
(una Spathiphyllum) per ogni classe
(sono 15) chiedendo ai ragazzi/e di
prendersene cura come fosse
un loro compagno…
L’importanza del Cibo sul nostro Comportamento I° parte
Quello che mangiamo quotidianamente influenza il nostro stile di VITA ed i nostri pensieri per questo è molto importante sapere cosa mangiamo
TU SAI COSA MANGI CONCRETAMENTE??
TU SAI DA DOVE PROVIENE IL TUO CIBO??
TU SAI COME VIENE COLTIVATO QUELLO CHE MANGI??
Se ti dico che questa foto l’ho scattata una mattina in india ai piedi dell’Himalaya, ci credi sicuramente…
invece ero sulle prime colline di imola, di mattina presto, da una casa di un amico!!
Questo esempio serve per farci capire l’importanza del perché dobbiamo essere il più possibile sicuri della provenienza e dei metodi di colture riguardo a quello che mangiamo.
Certo è che le persone stanno sentendo sempre più l’esigenza di mangiare “SANO”: cibo fresco, coltivato con metodi naturali e rispettosi dell’ambiente.
E’ una esigenza che nasce dal “subire” il troppo mercato “Globale”: inquinamento ambientale, utilizzo dei pesticidi, metodi Ormonali, prodotti sempre più derivati da OGM.
Questo spiega il nascere dei mercatini a Km0, l’aumento dei produttori rispettosi dell’Ambiente dove vivono, degli orti cittadini, ecc… in contrapposizione al mercato globale che non rispetta nulla, solo sfruttamento della terra e delle persone!!
Prima Lezione sul riutilizzo di piante da svasare e come auto-costruire cassonetti
Oggi svasiamo una bel vaso di foglioni
che ho a casa mia, in quanto sono diventati troppo fitti…
e ne approfittiamo per realizzare tre belle composizioni da mettere in 3 vasoni di cemento posti all’entrata della scuola
E’ molto semplice, basta stare attenti a separare tra loro i gruppi di steli, tagliare eventuali radici troppo lunghe e rinvasare nei punti desiderati, avendone precedentemente creato adeguate buche; poi coprire e pressare leggermente ed infine innaffiare.

La nostra prima idea è di utilizzare dei cassoni che costruiremo noi
e che andremo a posizionare all’entrata della scuola, visto che fino ad oggi non vi è nulla.
per c
ostruire i cassoni siamo andati in una serra nostra sponsor: la Eden Garden a Imola, a prelevare dei bancali, teli usati, alcune piante di rose e del buon terriccio…
Co
n alcuni attrezzi, martello, chiodi, pinze
e sega per legno ho preparato tutti
i pezzi di legno occorrenti
per costruire i cassoni…
ritaglian
do i vari bancali riciclati
dalla serra e una volta
assemblato questo è il risultato
al grezzo…
ora lo rivestiamo con telo impermeabile, poi facciamo un fondo con ciottoli per drenare l’acqua in eccesso e poi lo riempi
remo di torba e sarà pronto per metterci le piante creando la composizione…
Possibilmente anche per i nostri giardini usiamo piante che crescono spontanee tutti gli anni, possibilmente miste in modo che compaiano in mesi differenti, in questo modo ogni anno aumenteranno la loro produzione in modo spontaneo
Ed ecco il risultato finale:
le piantine e i fiori sono evidentemente stressati dal trasporto e dal travaso
appena effettuato, vi aggiorneremo poi nei prossimi giorni…